Bambini che devastano le scuole

detto altrimenti: BAMBINI IPERATTIVI OPPOSITIVI PROVOCATORI

Con una certa frequenza si verificano situazioni in cui bambini di sei o sette anni o poco più, creano grandi problemi per la loro permanenza a scuola (Nota 1). Le maestre lamentano che questi bambini sono incontrollabili, non danno retta agli adulti, fanno quello che vogliono, se redarguiti rispondono male, se impediti di fare qualcosa si ribellano e tirano botte e calci, spostano violentemente sedie e banchi, tirano oggetti, scappano fuori dell’aula, impediscono praticamente il normale svolgimento della vita di classe. A un certo punto i problemi dilagano fuori della classe, investono le altre famiglie, che lamentano che i loro figli tornano a casa variamente ‘segnati’ e si crea un ambiente ostile crescente intorno al bambino e alla sua famiglia. Spesso si crea una guerra o quasi fra famiglia e scuola e il bambino prima o poi viene trasferito ad altra scuola o dalla famiglia o qualche volta direttamente dalla scuola stessa. Normalmente sono bambini intelligenti, non hanno particolari difficoltà di apprendimento, ma spesso non rispondono alle interrogazioni degli insegnanti o si rifiutano di svolgere i compiti, per cui non sono valutabili e a volte vengono bocciati. Portati a visita specialistica ricevono spesso diagnosi , secondo la terminologia diagnostica oggi in uso, di Disturbo Oppositivo Provocatorio, o di Disturbo di Attenzione e Iperattività, o anche di Disturbo Pervasivo dello Sviluppo. E’ prevedibile, sull’onda delle mode diagnostiche provenienti da oltre Atlantico spinte da molti interessi, che fra poco tempo dilagherà anche qui l’ultima diagnosi, quella di Disturbo Bipolare, applicabile, con i criteri propagandati, anche a molti di questi casi.

Manifestazioni

A presentare problemi simili sono in prevalenza maschi, ma non mancano le femmine. Il problema si manifesta di solito durante la prima elementare ma esplode progressivamente, fino agli estremi sopra descritti, ma i primi interventi avvengono spesso in seconda o terza elementare. Alla scuola materna veniva di solito segnalato un comportamento un po’ “fuori dalle righe”, ma non troppo alterato, anche in relazione alle richieste limiti e regole delle scuole.
Quando sono portati a visita dal neuropsichiatra infantile o dallo psicologo dell’età evolutiva tipicamente il loro comportamento è assolutamente normale e le cose riferite dai genitori sembrano contrastare con le osservazioni dirette del comportamento durante la visita. Altre volte rapidamente prendono confidenza col medico, specialmente in sedute individuali, e si divertono o non possono fare a meno di ‘provocare’ anche lui, violando limiti, facendo cose proibite, ecc.
Sulla base dei loro comportamenti, spesso solo riferiti, vengono come si diceva diagnosticati – perché in medicina ci vuole una diagnosi per giustificare un intervento – come Oppositivi Provocatori, perché tipicamente rifiutano di aderire alle richieste fatte da insegnanti o genitori e spesso ‘provocano’ reazioni adirate con il loro comportamento. Talvolta il loro comportamento non è disturbato ugualmente con tutti gli adulti: lo è di più con qualche maestra, di meno con qualche altra, di più con un genitore, di meno con l’altro. Spesso sono anche bambini irrequieti, che non possono stare fermi, che stanno attenti solo per poco e poi seguono altri interessi, ecc, e allora viene anche diagnosticata una “comorbidità” (parola orribile ma oggi di moda) di Disturbo di Attenzione ed (Iper) Attività, più spesso oggi chiamato dalle iniziali non DAA ma ADHD (perché anche in Italia vengono fatte valere le iniziali inglesi: Attention Deficit Hyperactivity Disorder).
Il npi di solito valuta il bambino e le caratteristiche familiari e dei genitori, per cogliere eventualmente aspetti organizzativi della famiglia o delle relazioni o delle comunicazioni un po’ “disfunzionanti” ed entra in contatto con gli insegnanti per avere informazioni dirette sulla situazione scolastica.
Per frequente abitudine alle nostre latitudini, spesso gli insegnanti hanno già bell’e in mente il rimedio (addirittura lo portano spesso fin dal primo incontro i genitori): chiedono un ‘sostegno’ scolastico per il bambino, in modo da avere un adulto che si occupi specificatamente di lui per il maggior numero di ore possibile.
Questo è possibile nella nostra legislazione solo in base alla famosa Legge 104/92 e solo quindi con un certificato di handicap, che stabilisca cioè che il bambino rientra nelle persone che hanno i diritti previsti da questa legge. In particolare
“ E' persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.”
Inoltre come nei casi di invalidità, l’interessato deve essere valutato da apposita commissione medica e il certificato deve riportare l'indicazione della patologia stabilizzata o progressiva accertata con riferimento alle classificazioni internazionali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità nonché la specificazione dell'eventuale carattere di particolare gravità della medesima, in presenza dei presupposti previsti.

Talvolta le apposite Commissioni delle ASL riconoscono loro più o meno propriamente lo stato di Handicap secondo la legge 104/92, per cui vengono attivati interventi scolastici tipo insegnante di sostegno e assistenza scolastica.
Si può osservare che l’intervento di appoggio scolastico è un intervento appropriato e utile, ma che in effetti la classificazione del ragazzo come handicappato può avere ripercussioni negative anche a distanza di tempo. Sarebbe auspicabile la possibilità per le scuole di attivare simili interventi senza farli ricadere tutti nel settore dell’Handicap.

Bambino e ambiente

Se non ci si accontenta di una diagnosi medica categoriale, quali quelle sopra, che fanno parte di classificazioni diagnostico/statistiche/burocratiche in voga negli ultimi anni, (DSM, Manuale Diagnostico Statistico, e ICD, cioè Classificazione Internazionale delle Malattie: utili secondo molti a livello statistico epidemiologico, molto meno a livello clinico) ma si esamina la storia e il contesto del bambino, si riscontra di solito tipicamente una situazione di difficoltà ambientali ed educative, per motivi diversi di stress lavorativi o di salute o di inserimento sociale o di difficoltà e irregolarità di scolarizzazione fin dalla scuola materna, con frequenti cambiamenti di casa, di scuola, ecc. Anche quando non ci sono aspetti eclatanti spesso l’organizzazione familiare e gli atteggiamenti dei genitori sono inadatti da un punto di vista educativo e di sviluppo psicologico infantile. Il bambino per così dire ha imparato da lungo tempo a non dar retta agli adulti e a non badare ai loro interventi educativi, spesso contradditori e alternati, magari, fra momenti di dure punizioni spesso anche corporee e momenti di permissivismo. Spesso i genitori, pur dedicati ai bambini, hanno difficoltà a trovare le misure giuste, variamente presi da altri problemi.

Scuola

A questi aspetti ambientali di casa si aggiungono altri aspetti ambientali, stavolta a scuola, che aggravano la situazione e la rendono spesso ingestibile. (Nota 1) Gli insegnanti, alcuni più di altri, infatti si trovano in difficoltà di fronte a bambini che non rispondono agli abituali metodi educativi e non hanno risorse per stabilire le regole per un buon funzionamento del gruppo-classe, dipendenti in parte anche dall’assetto organizzativo attuale delle scuole con la perdita di prestigio e autorità e spesso la riduzione delle figure più autorevoli, gli ex presidi e direttori trasformati uniformemente in ‘dirigenti’ spesso senza più esperienza effettiva in quell’ordine di scuole. La scuola come istituzione in crisi di fiducia e di rispetto ( anche di fronte ad esempio a famiglie che mettono in dubbio e contestano i provvedimenti disciplinari e anche le bocciature rivolgendosi a tribunali che spesso danno loro ragione) si trova quindi in maggiore difficoltà di fronte a ragazzi che violano le regole.

I bambini

I bambini in sé sono spesso bambini con difficoltà di inserimento nel gruppo e di adattamento agli ambienti, e si trovano spesso al limite della disperazione per motivi diversi e hanno come unica arma di difesa l’opposizione al mondo degli adulti e la provocazione verso i coetanei. Sono bambini che hanno imparato ad agire all’esterno le reazioni emotive alle frustrazioni e il disagio per le difficoltà emotive e di comunicazione, e che invece non hanno imparato a ‘contenere’ ed elaborare ai livelli della loro età sia le proprie reazioni che le modalità di approccio e comunicazione con i coetanei. La scarica impulsiva sull’ambiente, e la trasformazione dei rapporti in scontri, di fronte alle prime difficoltà, è la loro modalità prevalente di difesa dal disagio psichico. Che però attiva a circolo vizioso con l’ambiente provvedimenti punitivi quando non di allontanamento ed espulsione che mantengono o aggravano le situazioni.

Rimedi

E’ evidente come in questi casi gli interventi siano a volte molto complessi e debbano rivolgersi a più obiettivi e contesti: in particolare è indispensabile avviare sia un intervento familiare che un intervento sulla scuola che spesso un intervento individuale sul ragazzo stesso.
L’intervento con la famiglia è rivolto a mettere a fuoco eventuali ostacoli o disfunzionalità nelle modalità educative e comunicative (sull’ottica della nota trasmissione “SOS Tata”, anche se senza i mezzi di questa…).
L’intervento sulla scuola è volto a aiutare gli insegnanti, di ruolo e di sostegno, a trovare i metodi più adatti di contenimento e risposta alle modalità oppositive e provocatorie del bambino, spesso attraverso una diversificazione degli obiettivi comportamentali ed adattivi rispetto a quelli di apprendimento, che permetta di concentrare le risorse su un obiettivo per volta, definendo le priorità rispetto a un progetto a lunga scadenza. Di solito le scuole, se ben guidate, dopo un po’ riescono più o meno difficoltosamente a prendere le misure del bambino e a contenerlo entro limiti più sopportabili.
Infine, ma non ultimo di importanza, l’ intervento individuale col bambino, di tipo psicoterapico, che permetta di accogliere e riconoscere il suo disagio e lo aiuti a trovare altri mezzi per esprimerlo e comunicarlo, aiutandolo così anche a maturare funzioni mentali più evolute ed utili di controllo delle proprie emozioni e impulsi e di rapporto con gli altri.
Anche qui come in quasi tutto il campo della psicopatologia infantile hanno poco spazio i farmaci, oltre che per i motivi generali che ne controindicano l’uso in età evolutiva (oltre che l’abuso, cioè la prescrizione eccessiva e off-label, ossia fuori delle indicazioni specifiche nonchè la poliprescrizione di più farmaci contemporaneamente) - cioè la scarsa conoscenza dei loro effetti nell’organismo in crescita, la scarsa efficacia anche in confronto a placebo e altri interventi, la mancanza di studi effettivi sui bambini(vedi anche questo articolo e questo spazio per una discussione sui farmaci) - anche perché il determinismo dei problemi vede appunto coinvolto non solo il singolo bambino, ma l’ambiente familiare e quello scolastico, ed appare più logico, oltre che effettivo, un intervento su tutti gli aspetti in causa.
Se l'intervento è adeguato, se c'è sufficiente collaborazione di tutte le parti in casua, se sia famiglia che scuola 'resistono' senza cedere a tentazioni espulsive o a drammatizzazioni inutili alla fine l'esito è positivo. Ma spesso occorre 'resistere' per qualche anno prima che le cose volgano al meglio. Come dice il proverbio, "chi la dura, la vince".

Firenze, Gennaio 2009
Dr Gianmaria Benedetti

____________________
Nota 1: vedi anche appunti per una conferenza a insegnanti di scuola materna e elementare
Nota 2 vedi qui un'interessante botta e risposta fra un neuropsichiatra specialista in psicofarmaci, membro del gruppo per la somministrazione di farmaci amfetaminici ai bambini cosiddetti 'iperattivi' e l'associazione giulemanidaibambini che da anni si batte contro l'abuso di farmaci nei minori.

AVVISO IMPORTANTE: i consulti on/line hanno solo valore di consigli e non intendono sostituire in alcun modo la visita medica o psicologica diretta.
_____________________________
ATTENZIONE : si chiede gentilmente a tutti gli utenti del sito di mandare un breve aggiornamento sul consulto effettuato. In questo modo sarà possibile avere un riscontro a distanza della correttezza delle risposte date. I risultati verranno pubblicati sul sito. Grazie Vedi

P.IVA : 01496010537
dr Gianmaria Benedetti - Firenze, via S Reparata,69 - Ordine dei medici (FI) n.4739

NB questo sito recepisce le linee di indirizzo dell' Ordine dei medici di Firenze sulle consulenze mediche on line.
Si dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo è diramato nel rispetto della linea guida approvata dallo stesso Ordine.

Questo sito non costituisce una testata giornalistica poichè viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. -

LEGGE SUI COOKIE
Questo sito fa uso di cookie tecnici. INFORMATIVA ESTESA

Risoluazione online delle controversie (Unione Europea)