Forse l'autismo non esiste

Viene attribuita allo psicoanalista e pediatra inglese D. Winnicott, poco dopo la 'scoperta' dell'autismo, la seguente affermazione: “Il destino dei bambini autistici è diventato preoccupante il giorno in cui Kanner ha isolato una sindrome che ha chiamato Autismo. A partire da quel giorno i pediatri hanno smesso di recare il loro appoggio a un tipo di madri in difficoltà: non era più necessario parlare a queste povere donne tribolate, diveniva vano restare il supporto dei loro interrogativi, dal momento che la scienza aveva dato la misura del suo sapere apponendo un nome alla malattia.” (Brutti, Scotti, Quaderni di Psicoterapia infantile, n3, pag12 - 1980)
Mi sembrano parole profetiche di quello che stiamo vedendo ai nostri giorni: genitori che si rivolgono a pediatri per qualche difficoltà dei loro bimbi e sono subito indirizzati a servizi e centri specialistici dove vengono subito sottoposti a visite diverse da diversi specialisti, test, misurazioni, ecc., dalla somma delle quali viene loro confezionata una diagnosi statistica con numeri e percentuale e poi data l'indicazione buona per tutte le stagioni: psicomotricità, logopedia e terapia aba, variamente dosate e mescolate.

La questione autismo è arrivata a mio parere a un punto non più tollerabile, perchè si mescolano in maniera intricata aspetti di grave errore concettuale e scientifico ed aspetti truffaldini e manipolativi veramente pericolosi per la salute pubblica. Cioè per il benessere di bambini e famiglie che sono in questo periodo spesso travolti da diagnosi sbagliate e improvvide che le gettano inutilmente in un inferno, spesso, di procedure, interventi, esami e poi diagnosi e terapie fondate sul nulla.

Epidemia di autismo?
Cominciamo dalla psicosi attuale che si è diffusa ovunque, che parla di un'epidemia di autismo – o 'spettro autistico' , ci torneremo fra poco - che sarebbe arrivata secondo le ultime rilevazioni epidemiologiche, a 1 ogni 48 bambini, più del 2 percento della popolazione infantile. Vent'anni fa o poco più si parlava di 0,5 per mille. Ci sarebbe stato quindi un aumento grandissimo dei casi in pochi anni, che ha indotto un pullulare di ipotesi esplicative, spesso truffaldine come quella dei vaccini, oltre che il diffondersi di panico e di movimenti lobbistici e cure miracolose.
In realtà è opinione di molti che questi dati siano sbagliati, perchè sono fondati su rilevazioni sbagliate nei loro fondamenti, e diffondano però in buona o cattiva fede allarmismo e turbamento.
Lo sbaglio è probabilmente di fondo, un vero e proprio errore concettuale su cui torneremo fra poco.

Rileviamo intanto che non solo da molte parti esterne al cosiddetto 'mondo scientifico e accademico' dominante in questi ultimi anni, ma recentemente anche dal suo interno stanno venendo critiche e ripensamenti che investono tutto l'edificio costruito da quelle che forse sono diventate vere e proprie lobby dell'autismo. Queste critiche mettono in dubbio le stesse fondamenta, cioè le basi concettuali stesse della teoria dell'autismo. (vedi 'rethinking autism')

La ricerca sull'Autismo
Alla base di tutta la costruzione concettuale dell'Autismo assemblata per rimaneggiamenti successivi fino ad ora, c'è l' assunto che ai comportamenti e sintomi osservati in certi bambini – prima non distinti dalla quantità di bambini considerati semplicemente ritardati mentali, handicappati, 'degenerati', in una parola e a quei tempi tutti più o meno rinchiusi in istituti– debba corrispondere una malattia cerebrale che può rendere conto dei vari sintomi. A questo proposito la cosiddetta Ricerca Scientifica sull'Autismo - cioè l'insieme dei lavori pubblicati sulle varie riviste scientifiche, presentate ai convegni della comunità scientifica, ecc.- circa vent'anni fa è come ripartita facendo tabula rasa delle teorie e conoscenze precedenti e per vent'anni ha speso una notevole quantità di energie e fondi nella genetica, nella biochimica, nella neurologia, ecc alla ricerca trionfalistica di una base patologica unificante che rendesse conto di tutti i disturbi dei bambini considerati. Il risultato sembra essere stato un totale fallimento, come riconosce il libro sopra citato Rethinking autism di Lynn Waterhouse, che ha suscitato un certo scalpore nell'ambiente.

Questioni di diagnosi
A questo proposito ricordiamo solo che se fino a 20 anni fa comunque erano considerati 'autistici' solo bambini gravemente handicappati che prima inevitabilmente finivano negli istituti e nei manicomi, negli anni recenti anche bambini con caratteristiche solo lievemente fuori della media vengono diagnosticati affetti, come ora si dice, da 'sindrome dello spettro autistico', con i famigerati test entrati in uso dovunque che ormai una diagnosi di 'spettro autistico' non la negano quasi a nessuno.
Non si tratta più una diagnosi clinica che riflette globalmente il grave impedimento alla vita di ogni giorno che comporta l'autismo, ma si tratta solo di assegnare un posto in graduatoria, per così dire, che sopra un certo livello, mettiamo 10, consente di entrare nel primo cassetto dello 'spettro' e sopra un altro livello, mettiamo '20', di entrare in un ulteriore cassetto, e poi in un altro ancora: in tutto ci sono tre cassetti (come le tre carte...), con etichetta come si diceva L(ieve) M(edio) G(rave), nello scaffale unico chiamato Disturbo dello Spettro Autistico, nell'Archivio di tutte le patologie mentali.

Mi è sempre venuto da fare il paragone con la tosse, per esempio, dove si potrebbe creare uno 'Spettro tubercolotico' ( molto più facilmente che non cercando il batterio responsabile), che sopra i 10 colpi di tosse permette di essere messi nel cassetto Lieve, sopra 20 in quello Medio e sopra 30 in quello Grave. Con buona pace per gli esami medici ematici radiografici immunologici ecc che sono alla base della diagnosi medico scientifica di tubercolosi, oltre che lo valutazione clinica.
O con una corsa ciclistica o podistica, dove in vari punti del percorso si prendono i tempi dei partecipanti i quali in base ai ritardi vengono suddivisi in vari gruppi, e considerati affetti da 'Lentismo Grave Medio Lieve'...
Per fare un'altra analogia: molte persone partono per le vacanze in macchina, a inizio estate: di queste alcune non arrivano alla meta e incontrano problemi diversi e in diverse fasi del viaggio che li ritardano o impediscono il viaggio. Ma non c'è una malattia chiamata 'aut(omobil)ismo' che si manifesta fra i vacanzieri bloccandoli chi all'inizio e chi più avanti . Ci sono ostacoli diversi, chi buca una gomma, chi brucia il motore chi rompe il carburatore, chi rimane senza benzina, chi sbaglia strada ecc. Magari questi a un certo punto si fermano, escono dall'auto, inveiscono, si arrabbiano e forse danno in escandescenze e fanno altre cose strane. Ma non hanno una identica malattia con sintomi simili e diversi. Hanno semplicemente incontrato diversi e normali incidenti ed ostacoli sulla loro strada che magari li ha fatti innervosire e dare in escandescenze.
Così è per i bambini che cominciano il loro viaggio vitale e in un certo numero incontrano a un certo punto degli ostacoli che li rallentano li fermano o li fanno deviare la strada. Magari anche loro si innervosiscono e danno in escandescenze e movimenti strani, a volte... Ha poco senso cercare una malattia comune responsabile di tutte le deviazioni. Molto più senso cercare di assistere i 'viaggiatori' intervenendo subito per aiutarli in caso di incidenti o altre anomalie e permettere loro di riprendere la strada senza perdere troppo tempo o senza perdersi o tornare indietro.

La montagna e il topolino?
Venti anni di ricerca dunque, medica biochimica genetica ecc come si diceva non hanno portato al minimo riscontro valido di quello che viene ancora pomposamente detto e scritto in ogni dove: 'L'autismo è una malattia neurobiologica'. Manca qualsiasi prova di ciò. La montagna non ha partorito il benchè minimo topolino, ma solo una quantità di carta stampata che anche nelle Review tipo la Cochrane (agenzie 'indipendenti' di controllo e valutazione delle pubblicazioni scientifiche) riceve per lo più giudizi insufficienti a livello di metodo e di credibilità scientifica.
Non solo. Nel concetto di 'autismo' e 'spettro autistico' diventa ormai sempre più chiaro che sono state mescolate situazioni le più diverse ed è quindi su questo minestrone o insalata di 'dati' che si è cercato di trovare il bandolo della matassa.
Che dire delle terapie che vengono distribuite ormai a pioggia: sono semplicemente fatte alla cieca, su 'malattie' inesistenti di cui non si è capito nulla. In gran parte pagano le famiglie, ma ci sono forti spinte a far pagare i servizi pubblici e gli stati.

Un errore concettuale?.
Forse un errore concettuale basilare sta nell'impostazione di tutta la questione, fin dall'inizio. Da Kanner in poi chi è venuto dopo si è occupato dell'”autismo” come di un'entità esistente in sé, qualcosa che improntava di sé certi bambini, che quindi vennero chiamati 'autistici' e vennero considerati come affetti da una entità, una malattia di cui i sintomi 'autistici' venivano considerati un effetto. E poi sintomi simili, considerati come dei 'tratti autistici', venivano riconosciuti in condizioni diverse dai casi più classici, definiti poi segni indicatori e rivelatori di casi asintomatici o quasi estendendo così sempre più il campo della casistica per giungere infine a considerarli motivo sufficente per comprendere tutti i casi in un unico insieme, lo Spettro Autistico.
Ma il rischio è che questa entità in realtà non esista, visto che non se ne è mai dimostrata alcuna realtà effettiva e che sia in realtà un costrutto astratto, un concetto, un 'fantasma' o un vero e proprio 'spettro', come la parola stessa suggerisce nella lingua italiana.
Esistono invece bambini e le loro famiglie che trovano degli ostacoli e delle difficoltà nel seguire la loro strada evolutiva per cui vengono ad accumulare 'ritardi' nel percorso previsto, o a volte 'deviazioni' dalla strada considerata 'normale', o comune.
Ho l'impressione che occuparsi di 'autismo' e delle teorie che sono state costruite per 'spiegarlo' abbia impedito a lungo di vedere questi bambini nel loro sviluppo e i fattori che potevano e possono ostacolarlo. Quasi come la filosofia medievale che si è occupata di categorie astratte, con grandi diatribe sulle caratteristiche trascendenti soprannaturali e che ha impedito a lungo di tornare a osservare i fenomeni reali naturali.
Proviamo a ripercorrere la storia di questo errore.

Il modello medico della malattia
La psichiatria ha cercato di seguire il modello medico delle malattie come emerso nella medicina occidentale negli ultimi secoli, basato essenzialmente sul principio lineare di causa effetto, una lesione una malattia. In questo è stata seguita nell'ultimo secolo da una parte della psicologia che è stata dominante negli ultimi decenni.
Il modello medico della malattia si basa sui seguenti punti, in un'estrema sintesi: Sintomi e segni → ipotesi diagnostica di lesione o processo lesivo→conferma strumentale → terapia stabilita da prove scientifiche
Esempio I - sintomi: febbre, mal di gola, esantema → diagnosi: scarlattina → conferma da esami ematici immunologici microbiologici → terapia: antibiotica
esempio II - sintomi: crisi epilettica, cefalea, segni obiettivi neurologici, edema del fondo oculare → diagnosi: processo espansivo cerebrale (tumore) →conferma da EEG TAC RMN → terapia: medica chirurgica radiologica
Nonostante le speranze, in psichiatria nella grande maggioranza dei casi non è stato possibile seguire il modello medico, se non nell'uso del camice, del linguaggio per addetti, nell'organizzazione burocratica, della vulgata malattia-farmaco perchè ai sintomi (comportamentali) non è stato possibile, salvo eccezioni, riscontrare conferme strumentali biochimiche ecc di lesione di organi e delle loro eventuali cause. Le eccezioni sono appunto quei casi in cui a determinati sintomi psichiatrici si aggiungono sintomi neurologici e gli esami confermano la presenza di processi patologici infiammatori, dismetabolici o tumorali ecc.
Nella maggioranza dei casi anche dopo anni e decenni di 'malattia' ( o 'disturbo', termine usato in psichiatria per sfuggire agli obblighi del modello medico – che impone appunto il riscontro strumentale e la dimostrazione dell'etiopatogenesi - mantenendone i vantaggi di attribuire a un'entità data la causa dei disturbi, senza doversi però curare di dimostrarne l'esistenza) non vengono trovati, nemmeno a livello autoptico, significativi indizi di un processo lesivo cerebrale cui si possano imputare i sintomi. Le terapie in questi casi sono partite alla cieca, dalla scoperta casuale di effetti farmacologici grossolani (sedazione, eccitazione) sui sintomi e dallo sviluppo di farmaci simili a quelli scoperti casualmente. Le possibili ipotesi etiopatogenetiche, la più famosa quella dello 'squilibrio biochimico cerebrale', sono sparite senza lasciare traccia, sembrerebbe.

Concetto di autismo
Qualcosa di simile è avvenuto, mi sa, per il cosiddetto 'autismo'.
Concetto mal definito, da sempre, fra sintomo e 'sindrome' (ossia insieme di sintomi il cui rapporto non è ben conosciuto) gli si è attribuito a un certo punto il valore di 'malattia'; in questo modo è stato possibile attribuirgli la causa dei sintomi autistici, in un circolo magico che ha prodotto l'affermazione che si legge in ogni trattato degli ultimi anni: “l'autismo è un disturbo neurobiologico le cui cause non sono ancora conosciute”. Come dire: “l'autismo è causa dell'autismo”. Indimostrato, quindi, ma secondo questi si tratta di una cosa sicuramente neurobiologica. Ipse dixit, si diceva ai tempi della Scolastica. Forse ci vorrebbe Spinoza per districarcisi.

Il concetto di autismo dunque, ripreso col significato di quadro clinico specifico dallo psichiatra infantile Kanner nel 1943 - dopo che era stato usato dallo psichiatra Bleuler per descrivere il sintomo 'isolamento' di molti pazienti schizofrenici ricoverati in ospedale psichiatrico... - ha avuto un enorme successo ed è diventato una cosa enorme e per così dire utile per tutte le stagioni. Da questo momento in poi ognuno, fra i clinici e i ricercatori delle più diverse tendenze e orientamenti, psichiatri, psicologi, psicoanalisti, educatori, ecc ecc, lo ha ripreso per i suoi scopi e utilizzato secondo i suoi interessi e necessità. Leggendo gli articoli e libri degli anni 60 e 70 del secolo scorso si trovano descritti casi di bambini 'autistici' diversissimi fra loro, inconfrontabili spesso anche all'interno delle diverse correnti e scuole della psichiatria psicoanalisi, ecc.
Nessuno si chiedeva se questa entità era realmente esistente o cercava di dimostrarne l'esistenza, ma tutti cercavano di trovarne il nocciolo, che - a parte i neurotrasmettitori squilibrati o i 'neuroni specchio' forse rotti - per qualcuno era lo 'stato mentale autistico', per altri la 'mancanza di una teoria della mente', o l'ipersensibilità agli stimoli, ecc ecc. L'esistenza dell'”autismo” era sempre data per scontata, al di là della necessità di prove.

Utilità e vicissitudini
Veniva affermato nei primi tempi che la definizione dell'”autismo” aveva permesso di separare questo tipo di bambini da tutti gli altri con cui erano prima mescolati, negli istituti, cioè handicap di vario tipo, insufficienze mentali, traumi, infezioni, ecc., e si pensava che ciò avrebbe permesso grandi progressi nella ricerca delle cause e delle terapie.
Prevaleva però un caos in cui ognuno vedeva un suo 'autismo' in una vera e propria Babele che ricorderanno quelli che seguivano convegni e pubblicazioni di quegli anni.. E' per ovviare alla confusione e alla difficoltà di confronto fra i diversi clinici che partì negli anni 80 l'ondata revisionistica americana della psichiatria statistica diagnostica che produceva i vari DSM 3, 4, 5... cercando di stabilire una base comune per la definizione delle diagnosi.
L'insoddisfazione dei risultati conduceva via via a sempre nuovi cambiamenti che alla fine, nel DSM5 portarono per quanto riguarda l'autismo a riunire di nuovo in pratica quasi tutti i casi di alterazioni dello sviluppo in un unica categoria, lo Spettro Autistico, tornando alla confusione e indifferenziazione del periodo precedente la scoperta o invenzione dell'autismo. La presenza di qualche sintomo simile porta come si diceva a mettere tutti nello stesso calderone, anche se una quantità di altre caratteristiche sono completamente diverse.
Il tutto sempre senza il minimo riscontro strumentale che dimostri la presenza di un'alterazione neurobiologica o neurofisiologica di base documentata.

Un entità mitica?
In realtà dare un nome alla cosa ottenuta mettendo insieme alcuni segni e sintomi e caratteristiche ha creato un' entità che ha avuto subito per così dire vita autonoma e che è diventata l'oggetto di ricerche e studi miranti a descriverne gli attributi e le qualità e cercarne le manifestazioni nei vari modi in cui potevano apparire. Clinici e ricercatori hanno in tutti i modi cercato di definirne le caratteristiche, i modi di funzionamento e quant'altro raccogliendone e classificando in modi sempre più raffinati le manifestazioni e cercando di riconoscerle anche se mimetizzate variamente negli esseri viventi. Ma tutto ciò non costituisce una prova evidente dell'esistenza di quella entità.

Conclusioni

La conclusione di questo discorso è che forse l'autismo non esiste, ma tutti hanno sempre creduto che esistesse e si sono comportati come se fosse una cosa realmete esistente. Un po' come la fiaba dei Vestiti dell'Imperatore di Andersen. Come è noto solo un bambino ha avuto la spontaneità per non dire il coraggio e l'improntitudine di gridare che il re era nudo.
Bisognerebbe quindi forse lasciar perdere il termine autismo, perchè è ingannevole e a questo punto più dannoso che utile: dà l'idea che si conosca la ragione di certi fenomeni, anche se si ammette che non se ne conoscono ancora scientificamente le cause. E' una toppa peggiore del buco: semplicemente si sposta la questione a piani superiori, per così dire. Mi sembra che sia come quando gli uomini pensavano di conoscere la ragione dei fulmini: era Giove che li lanciava e i sacerdoti erano deputati ai riti e sacrifici atti a placarne l'ira. Si tratta di spiegazioni magico-religiose che come sappiamo nella storia della civilità hanno preceduto le conoscenze scientifiche. Molti specialisti d'oggi mi sembrano in effetti come se officiassero dei riti magici, con formulari e rituali non molto diversi, a rischio anche di 'sacrifici umani' sull'altare di una 'scienza' miracolistica...
La cosiddetta diagnosi di 'Autismo', che tanto ora occupa gli addetti ai lavori e terrorizza le famiglie, rischia infatti di essere una spiegazione magico-religiosa che non aiuta la nostra conoscenza, ma si limita a rassicurare – paradossalmente – gli 'esperti 'rispetto all'ammettere di non sapere.

Ovviamente esistono le persone con difficoltà del tipo comprese nel termine 'autismo', e abbiamo bisogno di termini per descriverli. Ma i termini 'autismo', 'autistico' ecc si sono ormai caricati di troppi significati magico-religiosi mistificanti tanto che sarebbe bene rinunciarvi e sostituirli con altri che non impediscano di vedere le cose.

I bambini con difficoltà nello sviluppo e le loro famiglie hanno bisogno di aiuto per affrontare i problemi che incontrano. C'è bisogno però per questo non di 'specialisti di autismo' ma di 'specialisti dello sviluppo', che abbiano le competenze necessarie per gli eventuali aspetti sia medici che psicologici e relazionali che possono essere in questione. Gli stessi specialisti d'altronde dovrebbero essere in gioco anche per seguire lo sviluppo dei bambini con malattie neurologiche e di altro tipo, conosciute e documentate, che danno difficoltà nello sviluppo e a volte disabilità e handicap di vario grado.
Questo tipo di specialisti è venuto però a mancare in questo momento a mio parere nei servizi sia pubblici che privati che si occupano di bambini, sostituiti da 'esperti' di vario livello in settori specifici ma limitati che non hanno la competenza clinica globale necessaria. Questa non è fatta solo dalla sommatoria di tante competenze limitate, - tanti bambini insieme non fanno un adulto - come invece è stato il modello imperante negli ultimi decenni che ha portato appunto alla settorializzazione e alla perdita di competenze globali e alla situazione di cui fanno spesso esperienza le famiglie in questione quando si rivolgono ai servizi esistenti.
(febbraio 2016)

AVVISO IMPORTANTE: i consulti on/line hanno solo valore di consigli e non intendono sostituire in alcun modo la visita medica o psicologica diretta.
_____________________________
ATTENZIONE : si chiede gentilmente a tutti gli utenti del sito di mandare un breve aggiornamento sul consulto effettuato. In questo modo sarà possibile avere un riscontro a distanza della correttezza delle risposte date. I risultati verranno pubblicati sul sito. Grazie Vedi

P.IVA : 01496010537
dr Gianmaria Benedetti - Firenze, via S Reparata,69 - Ordine dei medici (FI) n.4739

NB questo sito recepisce le linee di indirizzo dell' Ordine dei medici di Firenze sulle consulenze mediche on line.
Si dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo è diramato nel rispetto della linea guida approvata dallo stesso Ordine.

Questo sito non costituisce una testata giornalistica poichè viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. -

LEGGE SUI COOKIE
Questo sito fa uso di cookie tecnici. INFORMATIVA ESTESA

Risoluazione online delle controversie (Unione Europea)