Presentazione Palazzo Vecchio appunti di lavoro

SITUAZIONI DI SCOMPENSO IN ADOLESCENZA E LAVORO CON LE FAMIGLIE.

Benedetti, Russo, Benvenuti, Losco - ASL di Firenze, Villa Basilewsky

(4 nov 2005 : presentazione a Palazzo Vecchio, mese della Salute Mentale)
vista del palazzo vecchio

(trascrizione delle 'slides' presentate)

1 - Esplorazioni nel mondo familiare,.

Modello di intervento basato su un pensare psicoanaliticamente, integrato da apporti sistemici, e della teoria caos deterministico: Approccio fin dall’inizio con la famiglia, genitori e interessato. Setting variabile, elastico, ed evolutivo.

2 - CARATTERISTICHE DEI CASI IN CARICO

13 casi in 2 anni

Età: 12-16 anni

Sintomi individuali: fobia scolare, fobia sociale, depressione, episodi e spunti deliranti acuti e cronici, disturbi del comportamento, condotte antisociali, ’DOC’, ‘claustrofobia’,

situazioni spesso cronicizzate, con interventi precedenti prolungati, privati e pubblici e una riacutizzazione che determina una richiesta urgente

3 - Situazione familiare

10 famiglie biparentali

2 famiglie separate

3 famiglie adottive(su 13..)

4 - Descrizione dell’intervento:
fase preliminare

Nasce come un’’esplorazione della parte nascosta dell’iceberg", che proponiamo esplicitamente alla famiglia, quando arriva portanto il sintomo o la crisi del singolo figlio, solitamente con aspetti di urgenza.

La crisi, acuta o cronica, investe anche tutta la famiglia, oltre che il singolo.

Proponiamo di allargare l’osservazione dal singolo all’intera famiglia con un lavoro esplorativo che permetta di capire meglio la situazione e di avere più elementi di valutazione.

Questo permette anche di superare i rifiuti e le resistenze del singolo, che spesso non sarebbe disponibile a un lavoro individuale ma è invece disposto a

partecipare a un lavoro che tende ad aiutare tutta la famiglia.

5 - I FASE

Se la famiglia accetta (10 casi su 13) iniziamo con sedute a cadenza di una o due sedute la settimana, introducendo un secondo operatore.

L’ottica è quella di far emergere l’organizzazione della famiglia dalla ‘nebbia’ che tende a renderla invisibile, nascosta. O dal ‘fumo’, ‘polverone’che è creato dagli agiti dei vari membri e dalla pressione a un intervento di ‘urgenza’. Ciò e’ un’espressione della ‘confusione’, che è una difesa da qualcosa che è temuto ed evitato.

Un aspetto cruciale è quello dei 'problemi di comunicazione’ fra i vari membri. Spesso questa è la ‘diagnosi’ iniziale e di lavoro che noi proponiamo.

6 - Questa fase si base essenzialmente sulla funzione del setting per raccogliere nella situazione gli elementi dispersi : richiede fondamentalmente la ‘resistenza’ degli ‘esploratori’ a tutti i tentativi portati avanti per alterarlo.

Possono manifestarsi in questa fase aspetti transferali molto pesanti, anche sotto la forma di agiti esterni di ‘attacco alla funzione di legame’ che mettono talora a dura prova gli operatori.

Più è patologica l’organizzazione familiare e la personalità dei membri e più pesanti sono gli attacchi e gli agiti. Si rivelato essenziale la presenza di due operatori, per condividere le valenze transferali e controtransferali che sarebbero forse quasi impossibili da reggere per un solo operatore

Importante si è rivelato in questi casi l’attenzione ai possibili agiti di controtransfert e il loro contenimento nel gruppo dei colleghi del Servizio.

7 - II FASE

La costituzione e la difesa del setting permette via via la manifestazione in seduta di certe configurazioni costanti tipiche della famiglia che possono essere riconosciute e messe a fuoco. Gli elementi dispersi si raccolgono insieme e si manifesta un significato che coagula l’esperienza familiare disgregata. Sono evidentemente aspetti dolorosi, incistati ed evitati.

Essenziale è qui il metodo osservativo: l’osservazione dei fenomeni, guidata dall’intuizione degli operatori – forgiata dalla formazione e dall’esperienza, che possono metterli a fuoco e proporli all’attenzione della famiglia, resistendo ai loro tentativi di evitamento.

8 - Dopo che il setting è stato stabilito: diminuiscono gli attacchi e gli agiti (ricorda molto le fasi del ‘processo psicoanalitico’ di Meltzer: è in realtà un processo analitico di gruppo-famiglia che per molti versi è corrispondente a quello dell’individuo) e le configurazioni patologiche dominanti diventano riconoscibili, come per il venir meno della nebbia e del ‘polverone’ e possono essere messe a fuoco ed esaminate.

9 - Il nome che hanno avuto, frequentemente, è ‘le cattive abitudini’. In realtà queste costituiscono quasi una prigione in cui sono rinchiusi i vari membri della famiglia, e spesso i sintomi e i comportamenti acquistano il significato di segnali di allarme volti ad attirare l’attenzione a qualcosa di non più sostenibile. E’ abbastanza stupefacente quanto succede in questa fase, sia in seduta che nell’organizzazione esterna: spesso in seduta i bambini, che prima erano coinvolti, spesso spinti in primo piano, caricati di responsabilità, cominciano a giocare per conto loro, mentre parlano gli adulti: sembra di assistere a una ricostituzione di una stanza degli adulti e una dei bambini, comunicanti ma separate

10 - III FASE

A questo punto solitamente passiamo a vedere i genitori da soli per proseguire il lavoro fra adulti.

All’esterno anche gli spazi architettonici familiari sembrano ricostituirsi. I bambini tornano a dormire separatamente, i genitori tornano ad occupare la loro stanza. La confusione adulti/bambini diminuisce

11 - Anche nel caso di genitori separati: quelli ‘separati in casa’ tornano nella stanza dei genitori, pur senza rioccupare il letto coniugale, quelli separati effettivamente trovano modi di comunicazione più maturi. I sintomi del paziente diminuiscono: viene ripresa la scuola se questa era stata abbandonata, viene ripreso il contatto sociale se questo era cessato, diminuiscono i sintomi Ossessivi-Compulsivi e Deliranti, o gli agiti comportamentali e delinquenziali: si assiste in effetti alla ripresa di uprocesso evolutivo (si esce dall’area di parcheggio per riprendere la strada).

Si manifestano aree di sofferenza dei genitori, isolate e sequestrate come in tabù innominabili finora che i genitori a questo punto possono riconoscere ed eventualmente affrontare in spazi separati. E riprendono più consistenza le loro funzioni genitoriali..

12 - L’aspetto quasi ‘miracoloso’ di queste quasi ‘guarigioni’ sembra attribuibile in realtà a un effetto di liberazione di potenzialità esistenti ma bloccate. Come il classico‘ bastone fra le ruote che blocca il carro, o la bicicletta: se non si vede e ci si ostina a spingere si rischia di far altri danni, spesso irrimediabili (effetti iatrogeni?, collaterali?…): se si vede il bastone e si toglie, la bicicletta torna a muoversi.

13 - Ovviamente non è un processo lineare, ordinato, ma fatto di passi avanti e indietro, dove è fondamentale la resistenza e il mantenimento del setting, come spazio quasi laboratorio dove si possono raccogliere e osservare i fenomeni che altrimenti sono sommersi dalla confusione esterna.

14 - RISULTATI

Nei casi finora seguiti ed effettivamente iniziati (10) abbiamo avuto finora solo un ritiro, in una situazione inviata dall’esterno. Gli altri casi hanno continuato tutti fino a una dimissione concordata o sono ancora in carico, tutti (o quasi) con segni di una ripresa dell’evoluzione individuale e familiare.

Alcune situazioni sembrano aver bisogno di un sostegno prolungato, e vanno in crisi durante o dopo le vacanze e il processo deve riprendere da fasi precedenti.

Siamo comunque colpiti dall’efficacia dell’intervento e dalla sua ‘economicità’.

15 - Fasi critiche:

fase preliminare due famiglie non hanno accettato l’intervento proposto o lo hanno abbandonato subito. Particolare: due famiglie adottive

Fase iniziale (di definizione setting e raccolta dei fenomeni dispersi) : particolarmente difficile sostenere gli attacchi specialmente nelle famiglie con manifestazioni psicotiche

Fase evoluta: delicatezza e sensibilità a vacanze, spostamenti, alterazioni del setting.

16 - Concretizzazione della problematiche nell’organizzazione familiare, anche nell’aspetto pragmatico, ‘architettonico’.

Modifiche ‘architettoniche’ riflettono e ‘catalizzano’ modifiche interne (fino a un certo punto).

17 - Intervento ‘puntiforme’ con ottica che modifiche minime in punti e momenti scelti possono determinare cambiamenti marcati (teoria del caos deterministico e dei cambiamenti catastrofici/biforcazioni)

Ma necessario comunque un intervento complesso per la marcata resistenza al cambiamento.

18 - RIFLESSIONI E CONSIDERAZIONI

MODELLI CONCETTUALI DI FAMIGLIA

Famiglia come ‘organismo’, con una sua propria evoluzione e manifestazioni, che sono leggibili come manifestazioni dell’insieme, di un tutt’uno di cui i componenti sono parti. Spesso le caratteristiche osservate sono simili alle caratteristiche individuali, come fenomeni di ‘gruppalità’.

19 - Famiglia come ‘sistema complesso’, caratterizzato da un funzionamento che ricorda, per certi versi, i fenomeni della complessità e del caos indagati negli ultimi decenni a più livelli ed hanno portato a modelli matematici esplicativi e predittivi (Effetto farfalla, Lorenz).

20 -Famiglia come ‘gruppo di lavoro’ vs gruppo per ‘assunti di base’ (WE Bion). Il ‘GDL’ è una funzione del gruppo che permette di perseguire lo scopo del gruppo. Il ‘gruppo di lavoro’ è caratterizzato dalla condivisione consapevole di obiettivi, scopi, metodi e strumenti, da parte delle parti adulte del gruppo (e della personalità); i ‘gruppi per assunti di base’ (per Bion: Attacco-Fuga, Coppia, Dipendenza) sono caratterizzati dalla prevalenza inconsapevole di scopi che contrastano con lo scopo ufficiale, manifesto, e sono portati avanti e spesso condivisi dalla parti infantili del gruppo (e della personalità). Possono essere considerati come caratterizzati da una pseudo-funzione alternativa e sostitutiva, che mantiene la coesione del gruppo ma interferisce con il suo scopo e ne blocca l’evoluzione.

21 - Il GDL famiglia ha come scopo la costituzione di un luogo favorevole all’evoluzione di tutti i suoi membri e allo sviluppo dei bambini; la coppia genitoriale è una funzione del GDL che permette la coesione e l’evoluzione della famiglia e dei suoi membri.

Caratteristiche sono la distinzione chiara adulti/bambini e responsabilità, guida e carichi emotivi sono sostenuti dalle figure adulte . In situazioni carenziali o patologiche questa funzione è sostituita e disturbata da pseudo-funzioni, pseudo-coppie che portano a, e si rendono visibili con, una globale alterazione della struttura ‘architettonica’ della famiglia e un effetto di confusione.

Coppie genitore-figlio sostituiscono la coppia genitoriale come fulcro della famiglia: la stanza dei genitori e il letto matrimoniale sono occupati da una pseudo-coppia e l’altro genitore è spodestato.

22 - Concezione evolutiva di fondo dell’assetto individuale e familiare, strettamente connessi nella crescita individuale e della famiglia, come fasi successive di equilibrio e momenti di cambiamento/squilibrio che caratterizza tutto il corso della vita (ciclo vitale).

Equilibrio precedente - squilibrio - nuovo equilibrio.

Un equilibrio, un contenitore che andava bene fino a un certo punto diventa poi, come il guscio per il pulcino, incompatibile col proseguimento dello sviluppo e deve essere sostituito, talvolta rotto.

23 - Equilibrio patologico, cioè ‘contenitore patologico’: rigido, si oppone al cambiamento (rifugio mentale, claustrum, sia individuale che familiare: i termini usati rendono ragione degli aspetti in cui famiglie e individui si trovano imprigionati, e degli agiti eclatanti e talora tragici che spesso sono messi in atto per fuggire dalla prigione o per ribellarsi.

24 - Crisi come fine di un assetto e ‘scelta’ di un altro (fenomeno fisiologico, entro certi limiti)

Scompenso come crollo di un assetto e mancanza, impossibilità di evoluzione e scelta di un altro assetto. (fenomeno psicopatologico)

I momenti di passaggio da un livello all’altro sono momenti di instabilità in cui si possono manifestare aspetti critici. Ugualmente un’eccessiva resistenza al cambiamento puo’ portare la situazione a un livello di deflagrazione.

25 - la marcata resistenza al cambiamento è dovuta alla percezione che un cattivo equilibrio (contenitore patologico o inadeguato) è comunque miogliore di una assenza di equilibrio.

L’intervento tende a fornire un contenimento provvisorio e contemporaneamente a far evolvere la situazione verso un contenitore più adeguato.

AVVISO IMPORTANTE: i consulti on/line hanno solo valore di consigli e non intendono sostituire in alcun modo la visita medica o psicologica diretta.
_____________________________
ATTENZIONE : si chiede gentilmente a tutti gli utenti del sito di mandare un breve aggiornamento sul consulto effettuato. In questo modo sarà possibile avere un riscontro a distanza della correttezza delle risposte date. I risultati verranno pubblicati sul sito. Grazie Vedi

P.IVA : 01496010537
dr Gianmaria Benedetti - Firenze, via S Reparata,69 - Ordine dei medici (FI) n.4739

NB questo sito recepisce le linee di indirizzo dell' Ordine dei medici di Firenze sulle consulenze mediche on line.
Si dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo è diramato nel rispetto della linea guida approvata dallo stesso Ordine.

Questo sito non costituisce una testata giornalistica poichè viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. -

LEGGE SUI COOKIE
Questo sito fa uso di cookie tecnici. INFORMATIVA ESTESA

Risoluazione online delle controversie (Unione Europea)